I mirtilli (Vaccinium
Myrtillus) sono frutti tipici del sottobosco presenti soprattutto nelle
zone montane dell’Italia. La pianta si presenta con un fusto alto circa 60 cm
con foglie dalla forma ovale e seghettata, i fiori sono bianchi o un po’ rosati
e le bacche possono essere blu, nere o rosse. I mirtilli sono molto apprezzati,
oltre che per il sapore, per le tante proprietà nutritive, benefiche e curative
che apportano al nostro organismo, tra cui quella di essere ricchi di
antiossidanti utili per ritardare il processo di invecchiamento, per prevenire
malattie cardiovascolari e proteggere dai tumori.
Proprietà
dei mirtilli
I mirtilli sono tra gli antiossidanti naturali
più potenti grazie anche al contenuto di vitamina A, C ,E, e la vitamina k
oltre alle antocianine, tra cui la mirtillina
che con i betacaroteni e l’acido folico proteggono il collagene della pelle e
migliorano la parete dei capillari rendendola più forte. In merito alle
proprietà nutritive, i mirtilli contengono 45 calorie ogni 100 gr.
Antiossidanti: i
mirtilli sono ricchi di fitonutrienti, tra cui gli antociani, che conferiscono
a questi frutti ottime proprietà antiossidanti utili a proteggere il nostro
organismo dall’Alzheimer, dall’invecchiamento precoce, dall’attacco dei
radicali liberi che potrebbero danneggiare la struttura del nostro DNA. Le
preziose proprietà antiossidanti dei mirtilli potrebbero però essere
compromesse dall’assunzione di latte. Le proteine animali del latte, infatti,
inibiscono le proprietà antiossidanti dei fenoli. Meglio quindi non abbinare i
due alimenti.
Aiutano
la salute del fegato: i mirtilli apportano benefici al
fegato grazie alla vitamina C che aiuta a metabolizzare i grassi in maniera
efficiente così da evitare i rischi di grasso nel fegato. Anche gli
antiossidanti contenuti nei mirtilli proteggono il fegato dall’attacco dei
radicali liberi.
Toccasana
per il cuore: i mirtilli aiutano la circolazione sanguigna
rendendo anche più forte il cuore e prevenendo malattie cardiovascolari.
Inoltre abbassano i trigliceridi e il colesterolo cattivo (LDL).
Rinforzano
il sistema immunitario: i mirtilli si sono rivelati utile per
combattere il raffreddore grazie alle loro proprietà antinfiammatorie. È
possibile fare dei suffumigi con le foglie di mirtillo per curare raffreddore e
sinusite.
Benefici
per il diabete: i mirtilli contengono mirtillina, sostanza che abbassa i livelli di glicemia nel sangue,
e il cromo che aiuta a metabolizzare gli zuccheri.
Proteggono
dai tumori: i mirtilli hanno proprietà antitumorali
grazie sia alle sostanze antiossidanti contenute al loro interno, come le
antocianine, ma anche grazie alla quercitina,
sostanza che protegge l’organismo dai tumori.
Utili
in gravidanza: i mirtilli sono utili in gravidanza per
alleviare nausea, vomito e problemi legati alla circolazione. Prima di
consumarli è però sempre consigliato chiedere parere al proprio medico.
Ottimi
per il cervello: i mirtilli agiscono sulla funzione cognitiva
dell’uomo, in particolar modo sulla memoria. Inoltre possono aiutare nella
prevenzione di malattie degenerative.
Benefici
per il sistema cardiovascolare: per le sue proprietà antiossidanti, i
mirtilli proteggono il sistema cardiovascolare riducendo i rischi di infarto.
Mirtilli
neri
Grazie all’elevato contenuto di vitamina B9 e
di tannini, i mirtilli neri aiutano a mantenere l’elasticità della pelle,
garantendo così tonicità e un aspetto più giovane anche grazie all’alto
contenuto di antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi,
apportando benefici alla pelle e all’organismo. Il mirtillo nero è inoltre
consigliato per diversi disturbi intestinali e del fegato dal momento che ha
proprietà terapeutiche anti-infiammatorie; contiene le antocianine che
rafforzano il tessuto connettivo che sostiene i vasi sanguigni migliorandone
elasticità e tono, utile anche per le emorragie che interessano i capillari. I
mirtilli migliorano la circolazione e sono consigliati a chi soffre di
insufficienza venosa, inoltre aiutano a prevenire la comparsa delle vene
varicose. I mirtilli neri sono utili anche per chi soffre di: cellulite, gambe
gonfie, crampi. Inoltre, aiutano la vista: sembra che consumare mirtilli
apporti beneficio agli occhi, soprattutto per quanto riguarda la visione
notturna.
